venerdì 15 maggio 2009

Ma il conte Ristori dove lo vendono???

Ebbene si. Dopo anni dalla sua uscita televisiva.. Sto vedendo 'Elisa di Rivombrosa'...E sappiatelo, oh voi ignari che non lo avete mai visto.... Quel telefilm è una droga. Di quelle che ti prendono e non ti mollano più. Della serie... Oddio è finito un DVD.. Devo metterne un altro per vedere come va a finire..Sono enrata in questo tunnel grazie alla complicità della mia amica Mag che, cosciente del fatto che mi stavo per mettere in mezzo ad un circolo vizioso, mi ha avertita..'Occhio.. Dopo non riesci a fermarti e vai avanti per tutta la giornata...'Eccome se aveva ragione...Per chi non lo avese mai visto.Elisa Scalzi è la dama di compagnia della vecchia contessa Ristori, donna anziana e ammalata, madre di due figli: Anna, sposata con Alvise -un porco di prima categoria- e madre di Emilia; e di un soldato Fabrizio, arruolatosi, dieci anni prima, dopo una brutta delusione, nell'esercito francese.Dato che la vecchia tutrice di Elisa (la contessa infatti l'ha presa con se togliendola dal vecchio lavoro di sguattera in una bettola) non sta bene, la ragazza decide di scrivere una lettera al figlio, informandolo della salute della madre.La lettera arriva a destinazione e il conte chiede il congendo... Salvo partire per una missione prima della meritata vacanza di un mese...Ed è appunto portando degli importantissimi documenti ad un uffiiciale dell'esercito torinese che finisce in mezzo ad un agguato dove, l'ultimo muore, affiandogli delle carte che sono di vitale importanza.Fabrizio prende la lettera e la porta al castello.Ed è qui che incontra la giovane Elisa che, tutti, hanno cominciato a chiamare 'di Rivombrosa' affindandole un titolo per distinguerla dalla semplice servitù, incapace di leggere e scrivere e fare tutte le cose da nobile che, invece lei, riusciva a fare.Da qui inizia un tarantella della madonna.. Fabrizio crede che Elisa sia una ragazza di sangue nobile di ceto inferiore o, per lo meno, caduta in disgrazia..La corteggia, la tratta in quel modo in cui tutte le donne vogliono essere trattate. E la poveretta, suo malgrado, si ritrova a seguire l'uomo e ad accettare la sua corte...Ma la loro storia d'amore nascente viene ostacolata quando un'amica d Elisa, una umile serva sposata con un medico, non che nobile decaduto per la sua scelta di vita, si uccide per i sensi di colpa..La tragedia incombe. Fabrizio scopre che Elisa non è quello che pensava... Per una trentina di volte cerca di violentarla.. Si baciano e si picchiano...Nel frattempo, la ex che ha fatto scappare Fabrizio e lo ha fatto arruolare, spalleggiata dal duca Ranieri (gran bastardo nonchè voce di Russell Crowe) cerca di arrivare ai documenti che ha Fabrizio, in tutti i modi, riprendendosi anche l'amicizia del conte Ristori, riempiendolo quindi di balle a non finire, per salvare i componenti della lista contenuta dentro la busta, dove spiccano dei nomi di nobili importanti, tra cui Giulio Drago, migliore amico di Fabrizio, coinvolto in una sorta di massoneria che lavora con l'inento di uccidere il re..Non sto a spiegarvi il resto. E' tutto troppo ingarbugliato per farlo.. Vi basti sapere che a dove sono arrivata io, per la seconda volta in 'sole 14 puntate' il matrimonio tra Elisa e Fabrizio è saltato per la seconda volta e la nostra eroina è incita di un bambino che, dati alcuni aggiornamenti che mi sono stati dati da Maggie, perderà per mano dei sicari di Ranieri.Mi trovo quindi a pensare: come posso, io, che odiavo 'Orgoglio' quando mia madre lo guardava, essere caduta nella rete di una produzione del biscione, come una pera cotta, chiedendomi quando e come Elisa e Fabrizio troveranno la felicità? Felicità tra l'altro alquanto fatua, dato che, nella seconda serie, la loro vita da sposati, con tanto di bambina a carico (Agnese, per la cronaca), verrà scossa, solo AL SECONDO EPISODIO, dalla morte dello stesso Fabrizio. Direte voi: ma poi a che pro?? Fargli sposare qualcun altro e farlo morire prima? Colpa degli sceneggiattori se Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi si sono innamorati davvero, costringendo quest'ultimo a lasciare il set incapace di lavorare ancora con la compagna (oggi madre di un paio di figli dell'avvenente e bravo attore) per via della sua gelosia per nulla di scena..Tanta sofferenza per cosa, quindi??? Magari bloccare sta follia nel momento in cui Elisa rifiuta quel povero cristo di Angelo, servo che la ama e che la chiede in sposa, rimanendo come un idiota all'altare?? No. La donna ama le storie d'amore travagliate.E se un tempo erano Rhett e Rossella, Jack e Rose che al cinema ci facevano piangere a fiumi per amori colati a picco o a cui pensare il giorno dopo (perchè dopotutto, domani è un altro giorno.. E grazie al cazzo Rossella, hai un acume della madonna...), ora ci troviamo a soffrire, per Elisa e Fabrizio, Lele e Alice, Maria e Guido, Marco ed Eva, chiedendoci: MA QUANDO CAVOLO SI RIMETTONO ASSIEME QUESTI??E lo sappiamo che ci sarà il lieto fine. 'UN MEDICO IN FAMIGLIA' finisce ogni serie con un matrimonio che, a stagioni alterne coinvolge i due protagonisti (ancora piango quando Lele segue Alice sotto l'aereo gridandole ti amo, o quando Guido si catafotte dal treno per raggiungere Maria.... Madonna che momenti.. Per non parlare del primo bacio di Eva e Marco ne 'I CESARONI'...Pazzia allo stato puro lo so..). E sarà così anche per tutte le Elisa, le Eva, le Alice, le Maria e tutto l'ambaradan seriale che occupa il palinsesto televisivo italiano.Per non parlare di 'Capri' dove i cattivoni di Elisa diventano i cattivoni che non vogliono che la nostra eroina sposi l'uomo bellissimo e coraggiosissimo che vorrebbe sposarla, ma si trova in mezzo ad una lotta intestina con il fratello prima, poi con un pazzo che gli rapisce e gli soggioga la bella... Da notare che entrambi gli attori maschili Caspar Capparroni e Sergio Assisi hanno lavorato ad Elisa...E mentre nella nostra testolina si crea una certa confusione, mentrre ti chiedi che cazzo ci fa Guido a Elisa con un parrucchino sulla testa, immaginandoti che mentre Fabrizio parla con Elisa, entri nonno Libero dicendo che 'una parola è troppa e due sono poche', mentre ti chiedi quando Fyona May farà il salto per vincere la medaglia, invece di recitare (che per quanto stimi la Fyona... Non è la cosa che le riesce meglio...), ti fai una domanda: ma il conte Ristori dove lo vendono??E se lo vendono, lo compro al kilo o ad etti???Sono domande tragiche, specialmente per una donna che, uomini del genere, se li sogna... Un uomo disposto a rincorrerti all'aeroporto per dirti che ti ama, sfidando la polizia; uno che si azzoppa per buttarsi da un treno in corsa per raggiungerti; fratelli che si contendono il tuo amore, rendendoti il centro del loro mondo; un ragazzo capace di andare contro il padre pur di amare la sorella acquisita; uno che rinuncia la titolo pur di stare con la donna che ama, anche se è una serva...Tu quegli uomini li cerchi ogni giorno. E nella realtà ti scontri contro uomini che invece si scocciano subito per la minima cosa: o li chiami troppo, o li cerchi poco; o sei stronza, o sei troppo dolce....Ragazze, la verità è un'altra,, Tutte ste serie le scrivono GLI UOMINI per tenerci buone. Nessun uomo farebbe di tutte queste cose. E loro, per non farci pensare alla nostra miseria, ci mettono modelli di uomini irragiungibili, pur di non scassare... O forse sono le donne che, per dimenticare la realtà, scrivono ste storie per dimenticare il dolore del presente e del futuro di ognuna di noi.. Della serie: GUARDALO E GUARDALO BENE. LO HAI FATTO? BENE.. DIMENTICALO E GUARDA IL TUO RAGAZZO/MARITO/FRATELLO/PADRE/COMPAGNO.. Quelli sono veri.. .La realtà è che dopo i titoli di coda, i conte Ristori, Guido e Lele, non esistono. E forse anche Alessandro Preziosi fa arrabbiare la povera Vittoria Puccini...Forse è meglio che guardiamo Elisa e socie con un po' di distacco...Perchè gli uomini così non esistono. E diciamocelo.. Anche se esistessero.. Non ci piacerebbero nemmeno..Gli uomini così servono solo ad una cosa... A fare auditel...E in questo di romantico c'è molto poco...Son finiti i tempi di 'Dawson's Creek', un po' più simile alla realtà di quello che possiate credere.. Sono iniziati i tempi degli uomini finti e delle donne oggetto...O, Cenerentola insegna, è meglio dire che non hanno un tempo prescritto.. Sono sempre esistiti.Perchè tutte aspettiamo il nostro principe azzurro che, dopo aver legato il suo destriero bianco al bidone dell'immondizia fuori casa, sale e ci viene a prendere per portarci via.. IN BRACCIO, come in una scena romantica che si rispetti. Poco ci importa se il nostro peso è pari a quello di una foca monaca... Loro lo devono e lo possono fare...E tra liti, tradimenti, addii e morti (e persino resurrezioni O_° ), partenze e false partenze, matrimonio mancati o no... Noi stiamo davanti alla televisione, sgranocchiando cioccolata, con i clinex a portata di zampa, il gatto o il cane che dormono vicini, guardandoci allamarti quando ci vedono piangere, sappiamo che quella è fiction e che, la protagonista, anche nella realtà ha vicino il bellone di turno (si è aperta infatti una moda strana che accoppia personggi sul set e sulla realtà costringendo alla fine della serie uno dei due a morire, per difficoltà a lavorare con il patner reale nella finzione.. MANNAGGIA A LORO!!!), mentre noi ci accontentiamo del primo venuto, con la pancia, un po' di calvizie o i capelli bianchi (o entrambi), chiedendoci con un sospiro una cosa, una volta che nello schermo cominciano a scorrere i ringraziamenti e gli avvisi che quello che è narrato non è basato su fatti veri ed ogni riferimento è puramente casuale (COME SE FOSSIMO IDIOTE PER CREDERLO!! STO DICENDO DA ORE CHE UOMINI COSì NON ESISTONO), alzandoci dal divano, strette nel nostro piumino, tirando con il naso e buttando l'intera scatola di clinex utilizzata, chiedendoci, appunto, una sola cosa: ma al TOY CENTER lo trovo il Ristori???

Nessun commento:

Posta un commento